COSE DA FARE QUANDO SI CORRE NEI PERIODI FREDDI
Ormai Natale
è alle porte, con le festività anche il freddo si incomincia a sentire, per
molti la voglia di correre diminuisce. A causa delle rigide temperature che
causano inconvenienti come infortuni muscolari, raffreddori e influenze e giusto prendere
delle precauzioni e accorgimenti.
Con
temperature molto rigide meno di 5° è buona cosa e giusta coprirsi più del
dovuto per non disperdere il calore corporeo, oggi ci sono molti capi running
di varie marche e colori adatti anche per le temperature invernali più
proibitive, capi che trattengono il calore e facendo uscire il sudore, per
esempio io quando esco a correre preferisco vestirmi a strati piuttosto che
indossare un’unica maglia pesante. Con queste temperature è bene coprire anche
mani con guanti e testa con un berretto o la fascia che va a coprire la fronte.
Anche l’alimentazione
è importante, io per esempio mangio cibo ricco di calorie ma mai prima di una
corsetta.
Molto importante
è anche il riscaldamento prima di iniziare l’allenamento, gli esercizi che
effettuo sono stretching e corsa piano per un paio di km.
L’idratazione,
anche se ne sente meno bisogno rispetto ai mesi caldi, resta comunque importate
per essere idratati, qualche bicchiere d’acqua prima di iniziare e integrare i
liquidi persi dopo la corsa. Io per esempio se vado a correre il pomeriggio,
dopo la corsa, la bevanda che piace sorseggiare e del buon caldo thè con il
limone.
Prima del thè
però è importante togliersi gli indumenti sudati e farsi una bella doccia calda
per riscaldare il corpo.
Se si può, è
meglio correre di giorno, durante la pausa pranzo ed evitare la mattina presto
o la sera tardi specialmente se ci si allena fuori città o luoghi di campagna
dove la temperatura è più rigida.
Nessun commento:
Posta un commento