correre è....

CORRERE E' LIBERTA'
LIBERTA' E' FELICITA'
CORRERE E' FELICITA'

giovedì 28 gennaio 2016

BELLE STORIE:

QUANDO SI RICOMINCIA  A FARE UNA COSA CHE CI PIACE FARE.

UNA COSA CHE PER MOTIVI DI FORZA MAGGIORE ABBIAMO DOVUTO SMETTERE.

SI RIPRENDE, SI RICOMINCIA A VIVERE, IN ALCUNI CASI SI NASCE PER LA SECONDA VOLTA.

 SONO STORIE.

 BELLE STORIE
  
http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/27/foto/usa_adrianne_haslet_maratona_di_boston-132182340/1/?ref=fbpr#1

mercoledì 27 gennaio 2016

LE SCARPE

Eccole sono arrivate. Finalmente anche io ho le mie scarpe da corsa: ASICS PULSE7.

Il colore è bellissimo, le scarpe , provate oggi sono comodissime.

Queste saranno le scarpe che mi permetteranno di percorrere i 21 Km della Roma Ostia 2016 la mia prima mezza maratona, che sto preparando con tanti sforzi e un allenamento mirato per quel fatidico giorno 13 marzo 2016    http://www.romaostia.it/

DAJE FRA'!!!!!
 


lunedì 18 gennaio 2016

Allenamento per la mia prima mezza maratona: Roma Ostia
http://www.romaostia.it/

venerdì 15 gennaio 2016

CHI CORRE L'ULTIMO DELL'ANNO CORRE TUTTO L'ANNO...


Chi corre l'ultimo dell'anno corre tutto l'anno... non è una minaccia ma un buon auspicio per l'anno che verrà, in questo caso un 2016 tutto di corsa.
Io ho chiuso il 2015 con una bella manifestazione ben organizzata e con tanta gente, ma soprattutto in un'atmosfera di festa in una cornice unica al mondo: ROMA.

La WE RUN ROME 2015 giunta quest'anno alla V edizione con la sponsorizzazione di NIKE che vedeva ai nastri di partenza 7000 runner tra cui ME.

La giornata era perfetta la temperatura ideale per fare 10 km 





Partenza alle 14 e puntualmente allo scoccare della 2 PM le prime file sono partite, io piano piano ho iniziato a muovermi e quando sono passato sotto il gonfiabile che delineava il VIA, ho azionato tutti i miei dispositivi di cronometraggio compresa la musica che mi ha accompagnato per tutto il tragitto.

Il lungo serpentone arancione si snodava per Piazza Venezia,
per poi avviarsi a Via del Corso, era bello vedere ai bordi della strada turisti curiosi che scattavano foto e sorridenti incoraggiavano noi corridori: 

uno spettacolo nello spettacolo.


Al secondo chilometro, stavo andando troppo veloce per la mia precaria preparazione, 5,14 al minuto, ma mi sentivo bene e le gambe andavano.

In breve tempo ero alla salita che ci avrebbe portato al Pincio, qualcuno partito troppo veloce già iniziava ad essere a corto di fiato e si fermava, io invece ancora avevo "benzina"in corpo, nelle gambe e in testa, il tempo si era alzato ora era a 5,24" minuti a KM ma una salita ripida alle spalle, recupero mentre si passava i giardini del pincio e poi di corsa verso Via Veneto,

Il lungo tunnel che ci avrebbe portato a Via Nazionale, Via Cavour,
COLOSSEO e via dritti al traguardo.
Ho chiuso la corsa con un tempo personale molto buono:
10,38KM
IN 54,56" MINUTI
AD UN RITMO A KM DI 5,17"

HO CHIUSO L'ANNO 2015 UN PO' STANCO MA FELICE


venerdì 8 gennaio 2016

INTERESSANTE......http://lifestyle.tiscali.it/scienza-natura/articoli/metabolismo-in-equilibrio/integratori.html?metabolismo_in_equilibrio




 

Integratori: un aiuto per sentirci meglio

Ogni tanto capita di sentirsi un po’ a terra, più stanchi del solito e con qualche disturbo che non ci rende del tutto a nostro agio. Spesso e volentieri non è nulla di grave, ma una semplice carenza di energie, un calo di vitamine o di altre sostanze necessarie per stare bene e sentirci in forze e in salute.
In Italia, come nel resto del mondo, ormai da tempo si è registrato un aumento del consumo d’integratori e il conseguente entusiasmo dei consumatori per i risultati ottenuti. Il loro impiego ha, infatti, lo scopo di ottimizzare gli apporti nutrizionali, fornire sostanze di cui il nostro corpo è carente come vitamine, minerali e altre sostanze di interesse nutrizionale e migliorare il metabolismo e le funzioni fisiologiche dell’organismo. Fondamentale è però ricordarsi che gli integratori non sostituiscono in alcun modo gli alimenti, ma semplicemente integrano una dieta che deve essere già equilibrata e salutare.
Per alcuni di noi, certi micronutrienti, per esercitare realmente le loro funzioni, devono essere introdotti in quantità che non sono raggiungibili solo con gli alimenti, se non nel caso di diete particolari. Succede anche che, per le motivazioni più diverse e personali come allergie, scelte etiche, ecc, nelle nostre diete ci sia uno scarso consumo di alcuni tipi di alimenti che contengono particolari sostanze a noi necessarie. È anche in questi casi che entrano in gioco gli integratori. Non manca, inoltre, la volontà di mantenere uno stato di salute ottimale, al di là delle eventuali carenze nutrizionali; per questo molte persone scelgono consapevolmente di fare uso degli integratori per migliorare, nel complesso, il proprio stato psicofisico. Sono in particolare gli integratori a base di fermenti lattici ad attirare le simpatie degli acquirenti consapevoli, seguiti dagli integratori salini e dai multivitaminici.
Diversi sono i contesti in cui si può fare utilizzo degli integratori per migliorare nel complesso il nostro stato di salute, ricordandoci però che questi prodotti non sostituiscono in alcun modo i medicinali terapeutici.
Sport: per supportare al meglio l’attività fisica e la propria passione sportiva, gli integratori sono molto indicati, soprattutto per conferire più energia e sali minerali che richiedono gli sforzi fisici. Fondamentale, però, è la consapevolezza che gli integratori non sono in grado di migliorare significativamente la prestazione sportiva a livello competitivo.
Antinvecchiamento: molti integratori possono essere d’aiuto per rallentare gli effetti del tempo e per farci sentire più in forze, come quelli contenenti sostanze antiossidanti che, ovviamente, vanno accompagnati da diete sane e alimenti anch’essi antiossidanti.
Perdere peso: gli integratori, se affiancati a una dieta ipocalorica prescritta da uno specialista e dall’attività fisica, possono aiutare a perder peso e a restare in forma. Non si può certamente sperare che la sola assunzione di integratori basti per far dimagrire.
Patologie: gli integratori alimentari sono un supporto validissimo in molte patologie quando vengonoaffiancati a una cura efficace.
Prevenzione: esiste una nutrita categoria d’integratori che dovrebbero servire alla prevenzione di situazioni particolari, spesso vere e proprie patologie che possono essere scongiurate con l’assunzione di sostanze utili e con abitudini corrette.
Come tutte le cose, è fondamentale utilizzare gli integratori in modo consapevole e intelligente, accertandone la necessità con il parere di un esperto.





giovedì 7 gennaio 2016



WE RUN ROME 2015


LA PREPARAZIONE 

 


 COMPAGNO DI CORSA











LINEA DI PARTENZA

SELFIE


PRONTI









PARTITI

ROMA




ARRIVO















 FINITA






DISTANZA             10,38 KM
DURATA                00:54:55"
RITMO MEDIO      05:17 MIN7KM
VELOCITA' MAX  19.7 KM/H
CALORIE                832